
Quando si parla di Stampa Fine Art, molto spesso si parla anche di certificato di autenticità.
Il certificato di autenticità è molto importante per chi acquista una stampa, perché certifica il fatto che l’opera è originale, ne riporta le informazioni che lo collegano alla fotografia e il numero di serie per le edizioni limitate.
Il certificato di autenticità è composto da un foglio filigranato (solitamente in formato A4) e contiene alcune informazioni tra cui:
- l’immagine raffigurata nella stampa
- il titolo dell’opera
- il numero di serie
- il nome dell’autore
- il formato e il tipo di carta usata
- tipo di tecnologia di stampa
- la data
- la firma dell’autore
- il timbro o la firma dello stampatore
Ogni certificato è composto da un doppio bollino olografico numerato, un bollino viene applicato sul certificato mentre il secondo bollino viene applicato sul retro dell’opera: in questo modo ogni certificato è abbinato in maniera univoca alla stampa cui si riferisce.
Affidandoti ad un laboratorio certificato in stampa Fine Art, potrai richiedere anche i certificati di autenticità, insieme alle tue stampe. Altrimenti potrai acquistarli separatamente facendo una ricerca online.
Se questo articolo ti ha incuriosito, condividilo. Se sei interessato alle stampe delle mie immagini, vai sulla pagina ad esse dedicata. Lì troverai due tipi di prodotto: le stampe Fine Art in tiratura limitata a 15 copie + 3 prove d’artista (Artist proof), ognuna stampata su pregiata carta Hahnemühle, Photo Rag Bright White 310 e venduta con certificato di autenticità.
Trovi anche i formati disponibili e i prezzi delle stampe.
Se invece preferisci una stampa di qualità, in piccole dimensioni e ad un prezzo più contenuto, ti consiglio le stampe su carta satinata Hahnemühle Photo Pearl in edizione illimitata.
Scrivi commento